Alla scoperta della Riserva Naturale delle Cesine
I paesaggi rappresentano uno dei tratti distintivi del Salento: si pensi alle distese di ulivi dell’entroterra, punteggiate qua e là da masserie e frantoi ipogei, senza ovviamente dimenticare la costa, intervallata da splendide spiagge sabbiose e nascoste calette rocciose.
Non mancano poi le aree naturalistiche, dal Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio al Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e del Litorale di Punta Pizzo, fino alla bella Oasi Naturale delle Cesine. Quest’ultima è situata nel territorio comunale di Vernole, a due passi dal bellissimo borgo fortificato di Acaya.
Abbazia Santa Maria di Cerrate
Chi organizza una vacanza a Lecce, oltre a visitare le bellezze del suo incantevole centro storico, non può non raggiungere la vicina Abbazia di Santa Maria di Cerrate. Si tratta di un luogo assai suggestivo, dove storia e leggenda si fondono, regalando ai visitatori la possibilità di ammirare in tutto il suo antico splendore uno dei più bei gioielli romanici presenti in Salento. Sorge lungo la strada romana che dall’antica Lupiae portava ad Otranto ed è oggi gestita dall’ente FAI.
5 buoni motivi per prenotare la tua vacanza in Salento
Il Salento è una regione geografica del territorio italiano che coincide con la parte meridionale della Puglia. Circondata dal mare e ricca di attrazioni di ogni genere, questa zona è una meta molto allettante per qualsiasi turista.
Vediamo allora 5 buoni motivi per cui è decisamente un’ottima idea visitare il Salento.
Gli Ulivi Secolari: i veri monumenti del Salento
Gli ulivi sono diffusi su tutto il territorio salentino e vengono da sempre coltivati per ottenere il pregiato olio extravergine d’oliva. Talmente radicato è il legame con queste piante che tra le cose da fare in Salento rientra la visita agli uliveti, con esemplari secolari o addirittura millenari.
Di seguito, scopriamo quali sono e dove trovare gli ulivi secolari più spettacolari di tutto il Salento.
Lecce e la sua storia: l’anfiteatro romano
Quando si pensa a Lecce, la mente rimanda subito a quello stile barocco, importato dagli spagnoli nel ‘600, che caratterizza gran parte del centro storico. Eppure proprio nel cuore di Lecce si celano tracce di un passato ben più antico, legato alla presenza di Roma: l’antica Lupiae. Questa sorgeva a due passi da Rudiae (cittadina natale del poeta Quinto Ennio), e godeva della generosità dell’imperatore Ottaviano e l’Anfiteatro romano che sorge in Piazza Sant’Oronzo è lì, ormai da secoli, a renderne eterna memoria.
Snorkeling e Immersioni nel mare del Salento
Quando si pensa al Salento, si fa solitamente riferimento ai bagni di sole e di mare che questa splendida penisola permette.
Eppure, magari dopo qualche ora trascorsa al sole o girovagando tra i bellissimi borghi che punteggiano il territorio, sarebbe una buona idea scoprire anche le ricchezze che il mare custodisce.
Sia la costa adriatiche che ionica celano mondi subacquei straordinari tutti da scoprire durante sessioni di diving e di immersione, che regaleranno esperienze da ricordare.
Scopri la splendida l’Area Marina Protetta di Torre Guaceto
L’Alto Salento è quella zona della Puglia forse meno battuta dal turismo, a differenza della zona più meridionale, ma non meno ricca di località spettacolari. Tra queste spicca la Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto, situata tra gli scogli di Apani e Punta Penna Grossa.
Si tratta di un tratto di costa di 8 km e ben 1200 ettari di flora e fauna da salvaguardare.
Il Castello di Corigliano d’Otranto
Il Castello de’ Monti, conosciuto anche come Castello di Corigliano d’Otranto (in provincia di Lecce), è una meraviglia dell’architettura militare dell’epoca rinascimentale, oggi diventato punto di riferimento per le iniziative culturali e storiche del territorio.
Un monumento perfettamente conservato che vale la pena di visitare durante un soggiorno in Salento.
Alla scoperta del borgo di Presicce
Presicce è un caratteristico borgo della provincia di Lecce di circa 5 mila abitanti, ricco di attrazioni culturali, storiche, artistiche ed enogastronomiche.
La comunità è famosa per essere ricca di frantoi ipogei e per tante chiese e monumenti realizzati in stile barocco.
Ex Monastero degli Olivetani: l’angolo di bellezza e cultura nel cuore di Lecce
Sul tracciato della via Appia – Traiana che un tempo collegava Lecce a Brindisi ha sede l’ex Convento degli Olivetani.
L’antica casa dei religiosi e tempio di Tancredi è un intreccio di epoche, di storia, di usi e di racconti. Ancora oggi è un luogo dotato di incantevole grazia ed eleganza. Custode di pregiate opere d’arte, il cenobio è caratterizzato da un ambiente silenzioso che esalta la sua magnificenza.
Situato nei pressi dello storico cimitero di Lecce, l’ex monastero è circondato da un bellissimo giardino con alberi di agrumi e di noce. La struttura religiosa fu realizzata tra il 1171 e il 1174 per mano dell’ordine dei benedettini neri provenienti dal Monte Oliveto. Nel 1559 Gabriele Riccardi perfezionò i lavori con la costruzione di un nuovo chiostro a doppie colonne e la corte interna fu arricchita dall’aggiunta di uno straordinario pozzo a baldacchino del cinquecento, ritratto del sacramento del battesimo e sostenuto da colonne corinzie a spirale che emulano il ciborio della Basilica di San Pietro a Roma.
Di particolare rilevanza sono le tracce di affreschi raffiguranti episodi di vita monastica e alcuni dipinti che risalgono all’epoca bizantina. Nel XIII secolo il complesso fu arricchito di un ulteriore fascino architettonico con una grande scalinata, il restyling della facciata esterna e la costruzione di terrazze.